a) I dati contenuti nella Descriptio Marchiae Anconitanae (riferibili attorno al 1330-40):
“Questi sono le unità fiscali – o fuochi (fumantes) della Marca secondo un antico registro della Camera Apostolica”
| Fermo- città | 10000 |
| Camerino- città | 8000 |
| Ascoli – città | 6000 |
| Ancona- città | 6000 |
| Fano – città | 4500 |
| Osimo- città | 4500 |
| Jesi- città | 2500 |
| Pesaro – città | 2500 |
| Macerata- città | 1800 |
| Senigallia- città | 250 |
| Numana- città | 50 |
| Roccacontrada – castello | 1200 |
| Serra San Quirico- castello | 400 |
| Domo- castello | 94 |
| Cingoli | 1200 |
| Matelica | 1500 |
| Fabriano | 3600 |
b) La classificazione contenuta nelle Costituzioni Egidiane ad opera del Cardinale Albornoz (1357):
Città maggiori (maiores): Ancona, Urbino, Camerino, Fermo, Ascoli.
Città e terrae grandi (magnae): Pesaro, Fano, Fossombrone, Cagli, Jesi, Fabriano, S. Severino, Macerata, Recanati.
Città e terrae mediocri (mediocres): (fra cui) Roccacontrada, Cingoli, Osimo, Matelica.
Città e terrae piccole (parvae): (fra cui) Serra san Quirico, Apiro, Appignano, Castelfiardo.
Città e terrae molto piccole (minores): (fra cui) Domo, Staffolo, Offagna, Numana.
(da P. Sella, Costiuzioni Egidiane dell’anno MCCCLVII, Roma 1912: l’elenco sopra riportato è parziale)
Fonte:
http://www.fabrianostorica.it/fonti/gerarchie_demiche.htm
