Castello di Fiordimonte

ComuneFiordimonte (MC)
Periodo
Classificazione
Altitudine
Posizionehttps://goo.gl/maps/SYoBPggb19C5scsr6

Storia

Il territorio circostante il complesso del Castello di Fiordimonte è caratterizzato da un mosaico di ambienti: coltivi alberati, aree abbandonate, ganghe arbustive e boschi naturali, che formano un paesaggio seminaturale armonico e ricco di biodiversità.
Nelle radure e negli incolti intorno alla cerchia muraria, prevale la vegetazione cosiddetta “ruderale“, rappresentata da aggruppamenti di sambuco ebbio, artemisia, amaranto, rovi, celidonia e altre specie legate alla presenza e alle attività dell’uomo.
All’interno della cinta muraria del Castello non è facile trovare postazioni astronomiche ideali. Spenta la già ridotta illuminazione pubblica a servizio del piccolo centro urbano, l’intera area di Castello, in specie verso sud si presta però ad accogliere postazioni astronomiche con assoluta facilità.
La ridotta quota altimetrica consente comunque di spaziare sull’orizzonte a 360° sempre con perdite visuali di ben pochi gradi vista l’assenza di importanti rilievi montuosi nelle vicinanze. Sempre con la poca illuminazione pubblica spenta in occasione di serate di osservazione del cielo, il sito risulterebbe pressoché salvo da inquinamento luminoso nonostante sia ancora lontano dalle quote altimetriche della zona dei Sibillini, garantendo così efficaci immagini di pianeti e soprattutto di oggetti di “cielo profondo“, sempre meno alla portata di strumenti astronomici nei cieli delle città marchigiane.

Come raggiungerlo

Struttura

Fonte:
https://www.iluoghidelsilenzio.it/borgo-di-castello-fiordimonte-mc/
https://www.facebook.com/Castello-Hohenstaufen-Principato-di-Alfi-Fiordimonte-1478048705823385/?ref=page_internal
http://www.beniculturali.marche.it/Ricerca/tabid/41/ids/70271/Mura-castellane/Default.aspx

Leave a comment

Sito di Manuel Bernardini - Foto e scritti appartengono ai loro autori - Per collaborare info@davarano.it